- Pubblicità -spot_img
martedì, 1 Aprile 2025
HomeCronacaTruffata a 103 anni con la “finta chiamata” del figlio: sottratti soldi...

Truffata a 103 anni con la “finta chiamata” del figlio: sottratti soldi e gioielli

Secondo quanto riportato dal figlio, che ha presentato denuncia ai carabinieri, la donna avrebbe ricevuto una telefonata da uno sconosciuto che, fingendosi suo figlio, le ha chiesto soldi raccontandole di essere finito nei guai

Un episodio criminoso ha scosso l’intera comunità: protagonista della vicenda una signora di 103 anni, residente in provincia di Bari, vittima di una truffa orchestrata da una banda di malviventi.

Secondo le prime indagini, l’anziana si sarebbe trovata invischiata in un inganno che l’ha portata a consegnare somme di denaro e preziosi gioielli a ignoti, approfittando della sua fragilità e fiducia.

Secondo quanto riportato dal figlio, che ha presentato denuncia ai carabinieri, la donna avrebbe ricevuto una telefonata da uno sconosciuto che, fingendosi suo figlio, le ha chiesto soldi raccontandole di essere finito nei guai.

Poi ha detto che sarebbe passata un’altra persona a casa dell’anziana per ritirare il tutto. La pensionata, spaventata, ha consegnato quanto aveva, tra cui i soldi e alcuni preziosi. Il bottino della truffa è in fase di quantificazione.

Le autorità stanno esaminando ogni dettaglio, ricostruendo il percorso che ha portato l’anziana a fidarsi dei malintenzionati, e analizzando le tracce lasciate dai trasferimenti di denaro e dalle transazioni effettuate.

Il caso ha riacceso il dibattito sulle misure di protezione per gli anziani e sulla necessità di campagne informative rivolte alle persone in età avanzata, spesso bersaglio di truffe sempre più sofisticate.

La vicenda, infatti, non riguarda solo la perdita di beni materiali, ma anche il tradimento della fiducia, un aspetto che ha toccato il cuore di molti cittadini.

Le forze dell’ordine non hanno escluso che la rete criminale possa operare anche in altri contesti della regione, e l’intero apparato investigativo è ora concentrato nel rintracciare ogni anello della catena.

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

ATTUALITA'

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -
- Pubblicità -spot_img

Leggi anche

spot_img