Dopo aver emozionato il pubblico con il rivoluzionario progetto de “Il Sogno di Simon Boccanegra”, il Teatro Patologico di Dario D’Ambrosi approda sul prestigioso palco del Festival di Sanremo nella serata di giovedì 13 febbraio 2025.
Fortemente voluti dal conduttore Carlo Conti, gli artisti “speciali” porteranno la loro straordinaria esperienza di inclusione e teatro-terapia davanti a milioni di spettatori.
Questo innovativo spettacolo, andato in scena al Teatro dell’Opera di Roma, ha segnato un passo storico nel mondo del teatro, dimostrando come l’arte possa essere uno strumento di espressione terapia e riscatto per attori con disabilità psichiche. Tra i protagonisti della serata con gli straordinari attori della compagnia ci sarà anche Francesco Maria Crudele, in arte Papaceccio, che ha creato la colonna sonora di Il Sogno di Simon Boccanegra insieme a Ilaria Serrato.
L’artista barlettano, è attualmente impegnato con Francesco Santalucia nella produzione internazionale “Bodas de Blood” della regista Celeste Moratti al Circulo Theater di New York, ed ha preso una pausa per raggiungere la kermesse sanremese per poi ritornare nella grande mela.
L’approdo del Teatro Patologico al Festival di Sanremo rappresenta un riconoscimento straordinario per l’impegno artistico e sociale della compagnia. Il messaggio che porteranno sul palco non sarà solo un omaggio all’arte e al talento, ma anche un invito alla riflessione sulla forza inclusiva del teatro nel panorama artistico contemporaneo.
“Per me sarà un onore raggiungere l’Ariston con i miei fantastici ragazzi” – ha dichiarato Francesco Maria Crudele. “Sarà un modo anche per portare la mia terra su questo palco e ringrazio il regista Dario D’Ambrosi che mi ha voluto fortemente sul quel palcoscenico con la compagnia”.
![](https://www.batmagazine.it/notizie/wp-content/uploads/2025/02/teatro-patologico--1024x576.jpg)
![](https://www.batmagazine.it/notizie/wp-content/uploads/2025/02/Ceccio-in-scena--1024x473.jpg)