- Pubblicità -spot_img
giovedì, 6 Febbraio 2025
HomeTraniTrani - "Good Games. Libri, reti e storia di ordinaria resilienza", l'iniziativa...

Trani – “Good Games. Libri, reti e storia di ordinaria resilienza”, l’iniziativa culturale della città

L'iniziativa è promossa dall’Assessorato alle culture della città di Trani, in collaborazione con 5 librerie cittadine: Amabile libreria religiosa, La Biblioteca di Babele, Luna di Sabbia, Miranfù e Mondadori Bookstore

Continua l’iniziativa «Good Games. Libri, reti e storia di ordinaria resilienza» promossa dall’Assessorato alle culture della città di Trani, in collaborazione con 5 librerie cittadine: Amabile libreria religiosa, La Biblioteca di Babele, Luna di Sabbia, Miranfù e Mondadori Bookstore. 

Gli incontri del progetto culturale, tutti fruibili in diretta streaming sulla pagina facebook della Biblioteca comunale ‘Giovanni Bovio’ di Trani, sono iniziati dallo scorso 28 dicembre e proseguiranno sino a fine gennaio.

In totale 32 eventi di promozione e presentazione di libri, incontri con gli autori, laboratori creativi per bambini e laboratori di scrittura per ragazzi, tutti dalle tematiche trasversali: da quelle religiose alla letteratura per bambini e ragazzi, dall’uso consapevole della rete alla poesia, dalla attualità alla resilienza, dal futuro alla speranza, con eventi dedicati anche alla Shoah in occasione del “Giorno della memoria”. 

Tra i tanti autori ospiti nomi importanti come Nicola Lagioia, già premio Strega e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino.

I prossimi appuntamenti, a partire dal giorno dell’Epifania, per tutta la prossima settimana si svolgeranno:

– a cura di Amabile libreria il 7 gennaio 2021 ore 15,30 “Il cuore altrove – un piccolo training per chi desidera pregare, incontro con l’autore Don Rocco Malatacca, dialoga con Don Mimmo Bruno;
– a cura di Mondadori Bookstore  l’8 gennaio 2021 ore 18,30, “Un’amicizia”, incontro con l’autrice Silvia Avallone;
– a cura di Amabile il 9 gennaio 15,30 “Per un cuore libero – Come gestire le emozioni e non essere schiavi”, incontro con l’autrice Mariapia Colella, dialoga con prof.ssa Delcuratolo e Prof. Di Perna;
– a cura de La Biblioteca di Babele il 10 gennaio ore 18,00 “La cura dello sguardo”incontro con l’autore Franco Arminio;
– a cura di Mondadori l’11 gennaio ore 18,30, “Il cielo stellato fa le fusa”incontro con l’autrice/attrice Chiara Francini;
– a cura de La Biblioteca di Babele il 12 gennaio 18,30 “Le conseguenze del male”, incontro con l’autore Antonio Bruscoli;
– infine l’incontro a cura di Luna di Sabbia il 13 gennaio ore 18,30 “Svegliarsi negli anni venti – i cambiamenti i sogni e le paure da un secolo all’altro”, incontro con l’autore Paolo Di Paolo, dialoga con Vito Santoro.

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

ATTUALITA'

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -
- Pubblicità -spot_img

Leggi anche

spot_img