- Pubblicità -spot_img
giovedì, 3 Aprile 2025
HomeTraniA Trani per un mese si parcheggia gratis: una pausa in vista...

A Trani per un mese si parcheggia gratis: una pausa in vista dell’installazione dei nuovi parchimetri

Termina quindi l'affidamento del servizio alla società municipalizzata AMET che, dopo ben 15 anni, e dopo innumerevoli proroghe, dice addio alla gestione della sosta a pagamento

A partire da ieri, martedì 1° aprile 2025, e per circa un mese, la città di Trani vivrà un momento di transizione che potrebbe trasformare la gestione della mobilità urbana.

Termina quindi l’affidamento del servizio alla società municipalizzata AMET che, dopo ben 15 anni, e dopo innumerevoli proroghe, dice addio alla gestione della sosta a pagamento.

In attesa dell’arrivo del nuovo gestore incaricato di installare moderni parchimetri, la società SIS srl vincitrice del bando di gara che fu indetto lo scorso mese di giugno, la circolazione in città potrà beneficiare di parcheggi gratuiti: da ieri quindi non si pagheranno più i “grattini” sulle strisce blu.

La scelta di sospendere le tariffe di parcheggio si inserisce in un contesto di rinnovamento e modernizzazione del sistema di mobilità urbana tranese. Dal 1° aprile 2025, infatti, mentre il nuovo operatore si prepara a installare una flotta di parchimetri all’avanguardia, i cittadini e i visitatori potranno parcheggiare gratuitamente in diverse zone della città.

L’Amet intanto dovrà, in questi giorni, ritirare la segnaletica ed i parcometri dislocati in città. Per quanto riguarda gli abbonamenti in corso che vanno oltre il 31 di marzo, si prevedono rimborsi parziali o migrazione tecnica al nuovo concessionario.

ma questo potrebbe essere l’ultimo dei problemi atteso che dalla aggiudicazione è infiammata la polemica sul destino degli ausiliari della sosta, che oggi vedono concludersi ufficialmente il loro contratto con AMET, la cui sorte è letta con opacità malgrado la clausola sociale presente nel bando di gara che obbligherebbe il nuovo concessionario ad un assorbimento degli stessi. 

Parallelamente alla transizione tecnologica, però, una questione rilevante riguarda il futuro degli ausiliari del traffico, figure tradizionali che da anni regolano la sosta e garantiscono la sicurezza nelle vie cittadine.

Con l’arrivo del nuovo gestore e dei nuovi dispositivi, si apre un quesito sulla loro collocazione professionale. Se da una parte i nuovi parchimetri rappresentano un passo verso l’efficientamento dei servizi, dall’altra il destino degli ausiliari resta incerto.

Le trattative in corso con il nuovo gestore lasciano spazio a domande su possibili riassegnazioni o addirittura riduzioni del personale, sollevando preoccupazioni sia tra i lavoratori interessati che tra i sindacati.

La speranza è che, con l’installazione dei nuovi parchimetri e una gestione equilibrata del personale, la città possa non solo migliorare la mobilità urbana ma anche preservare il ruolo essenziale degli ausiliari del traffico, elementi chiave per garantire un sistema di trasporto sicuro ed efficiente.

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

ATTUALITA'

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -
- Pubblicità -spot_img

Leggi anche

spot_img