- Pubblicità -spot_img
mercoledì, 2 Aprile 2025
HomeCronacaScossa di terremoto sulla Costa Garganica di magnitudo 3.8: trema la terra...

Scossa di terremoto sulla Costa Garganica di magnitudo 3.8: trema la terra anche nella Bat

L'epicentro è stato localizzato in mare, a 14 chilometri dal comune foggiano di San Nicandro Garganico, con un ipocentro a una profondità di 6 chilometri

​Nella notte tra il 31 marzo e il 1° aprile 2025, alle ore 3:30, una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 ha interessato la costa garganica.

Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’epicentro è stato localizzato in mare, a 14 chilometri dal comune foggiano di San Nicandro Garganico, con un ipocentro a una profondità di 6 chilometri.

Il sisma è stato avvertito distintamente dalla popolazione in diverse località del nord della Puglia. Comuni come Monte Sant’Angelo, Manfredonia, San Severo e Apricena hanno segnalato la percezione della scossa. Segnalazioni sono giunte anche da Trani, Andria e persino dalla Basilicata, a Lavello.

Fortunatamente, non si registrano danni a persone o cose. Tuttavia, la scossa ha generato preoccupazione tra gli abitanti, soprattutto considerando che nelle ore successive sono state rilevate due ulteriori scosse di assestamento di minore entità lungo la costa garganica. ​

La zona del Gargano è nota per la sua attività sismica, con una linea di faglia che corre tra l’Adriatico settentrionale e meridionale. Dall’inizio dell’anno sono state registrate oltre 30 scosse di intensità uguale o superiore a magnitudo 2, evidenziando la necessità di un costante monitoraggio sismico nella regione. ​

Le autorità locali e la Protezione Civile continuano a monitorare la situazione, invitando la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni fornite per garantire la sicurezza di tutti.

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

ATTUALITA'

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -
- Pubblicità -spot_img

Leggi anche

spot_img