- Pubblicità -spot_img
venerdì, 21 Febbraio 2025
HomeMargherita di SavoiaMargherita – Sabato la cerimonia in memoria di Giuseppe Spera, eroe della...

Margherita – Sabato la cerimonia in memoria di Giuseppe Spera, eroe della Resistenza

Sarà un momento molto toccante quello in programma sabato 22 febbraio 2025 con inizio alle ore 11.00, col quale l’amministrazione comunale di Margherita di Savoia renderà omaggio alla memoria di Giuseppe Spera

Sarà un momento molto toccante quello in programma sabato 22 febbraio 2025 con inizio alle ore 11.00, col quale l’amministrazione comunale di Margherita di Savoia renderà omaggio alla memoria di Giuseppe Spera, eroe della Resistenza assassinato nel lager nazista di Hersbruck, in occasione dell’80° anniversario del suo sacrificio.

La cerimonia avrà luogo sul Lungomare presso il belvedere ad angolo con Via Valerio (comunemente detto “La Portuale”) dove verrà scoperta una targa in memoria del nostro illustre concittadino: nato a Margherita di Savoia nel 1895 e successivamente trasferitosi in Lombardia, a Giuseppe Spera il Comune di Cedegolo (BS) – dove risiedeva – ha dedicato una Pietra d’Inciampo in gennaio in occasione della Giornata della Memoria.

Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco di Margherita di Savoia avv. Bernardo Lodispoto, i rappresentanti istituzionali del Comune di Cedegolo (l’assessora ai servizi sociali Riccarda Rivetta e la consigliera comunale Monica Pedretti) ed i familiari di Giuseppe Spera fra i quali la figlia 86enne Stefania e la nipote Laura Chignoli.

Previsto anche un intervento da parte dell’ANPI BAT con il presidente Antonello Rustico ed il presidente onorario Roberto Tarantino. A conclusione della manifestazione ci sarà una rappresentazione da parte degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Aldo Moro” e dei ragazzi dell’associazione “Sale in Zucca-Teatriamo”.

Dichiara il sindaco Lodispoto: «Rendere omaggio alla figura di Giuseppe Spera, combattente per la libertà, è non solo un dovere morale per la nostra amministrazione ma deve essere un monito soprattutto per i più giovani affinché comprendano che la democrazia è una conquista ottenuta con il sangue di tanti loro coetanei e che va difesa con orgoglio e fermezza».

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

ATTUALITA'

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -
- Pubblicità -spot_img

Leggi anche

spot_img