- Pubblicità -spot_img
venerdì, 21 Febbraio 2025
HomeCanosa di PugliaCanosa – In città sarà istituita una scuola di Formazione Socio-Politica

Canosa – In città sarà istituita una scuola di Formazione Socio-Politica

A farsi carico di questa necessità è stato l’Ufficio di Pastorale Sociale, Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato della Diocesi di Andria

A partire dal discernimento nato in seno al presbiterio zonale di Canosa di Puglia, si è ritenuto necessario istituire anche nella Città di Canosa di Puglia un percorso di formazione all’impegno sociale e politico.

A farsi carico di questa necessità è stato l’Ufficio di Pastorale Sociale, Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato della Diocesi di Andria in collaborazione con la zona pastorale di Canosa di Puglia e il Forum diocesano di Formazione all’Impegno Sociale e Politico.

«La finalità principale della scuola di formazione -dichiara don Michele Pace, direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale Sociale- è quella di una alfabetizzazione politica dei cittadini a partire dai principi della Dottrina Sociale della Chiesa e della Costituzione Italiana. La scuola, aperta a tutti coloro che vogliono costruire il bene comune, si configura come una realtà a-partitica e dal suo progetto iniziale poi potrebbe evolvere verso una sorta di osservatorio delle povertà di ogni genere presenti sul territorio».

destinatari della Scuola di Formazione sono i giovani (16+) e adulti provenienti da comunità parrocchiali, associazioni, scuole e dalla cittadinanza. Ai partecipanti è richiesta la condivisione dell’impostazione della scuola nei suoi presupposti fondamentali.

Gli incontri avranno sede presso la Sala Sabiniana di Canosa di Puglia dalle ore 19:00 alle 20:30. Ad eccezione degli incontri in collaborazione con le altre scuole di formazione diocesane di Andria e di Minervino Murge.

Il percorso di questo anno 2024-2025 avrà come titolo: “Democrazia: Una responsabilità comune”.

Programma degli incontri previsti:

1°: venerdì 28 febbraio 2025 ore 19:30

(In comune con le altre scuole di formazione della diocesi)

La democrazia globale, tra populismo e avanzata dei tecnocrati

Fabio Pasqualetti. Professore ordinario di Teorie Sociali della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana, Roma.

Sede: Biblioteca Diocesana “S. Tommaso D’Aquino”, Andria.

Partenza da Canosa ore 18:30

2°: mercoledì 26 marzo 2025 ore 19:00

“Sì, ma la politica è un’altra cosa”. Che cos’è la politica?

Marco Iasevoli. Giornalista Avvenire

Sede: Sala Sabiniana, Canosa di Puglia

3°: mercoledì 28 maggio 2025 ore 19:00

“Di sana e robusta costituzione”.  È ancora attuale la Costituzione?

Nicola Bucci. Professore di diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre.

Sede: Sala Sabiniana, Canosa di Puglia

4° incontro – Giugno 2025

(In comune con le altre scuole di formazione della diocesi)

Testimone di Democrazia

Si richiede previa iscrizione e un contributo di €10,00, gratis per i giovani studenti.

Rivolgersi a don Michele Pace c/o la Parrocchia Gesù Liberatore, oppure chiamando al numero 3478521984 o scrivendo all’indirizzo mail donmiky83@gmail.com entro e non oltre il 25 febbraio. 

Il contributo può essere versato in occasione del primo incontro che si terrà ad Andria il 28 febbraio 2025 per il quale sarà messo a disposizione un pullmino previa prenotazione.

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

ATTUALITA'

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -
- Pubblicità -spot_img

Leggi anche

spot_img