Si è conclusa la tre giorni della prima edizione di “EVOLIO Expo”, fiera internazionale promossa dal Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia con la Nuova Fiera del Levante ed in collaborazione con Città dell’Olio.
A prendere parte alla rassegna con un proprio stand all’interno della Fiera del Levante anche il Comune di Canosa che in collaborazione con la Pro Loco, ha avuto modo di raccontare un passato ed un presente che vedono andare avanti di pari passo cultura, archeologia ed enogastronomia.
L’iniziativa, occasione di promozione a più livelli della città, ha avuto per l’Amministrazione Comunale l’obiettivo di riaffermare la storica vocazione olivicola di Canosa, offrendo altresì l’occasione di farla conoscere ulteriormente aprendosi al mondo e a tutti coloro che vorranno visitarla.
Grazie al prezioso contributo delle aziende del territorio, a ritagliarsi un ruolo da protagonista è stato ovviamente l’olio: infatti, la convinzione dell’importanza di partecipare a tale fiera nasce dall’effettiva valenza che riveste l’agricoltura nel tessuto socio economico locale.
All’interno dello stand, è stato possibile degustare gli innumerevoli prodotti tipici, e quindi non solo olio, ma anche taralli e il pane a prosciutto, Prodotto Agroalimentare Tradizionale, che ha attirato l’attenzione di numerosi visitatori curiosi di conoscere la storia di questo prodotto che assieme agli strascinati è tornato a riappropriarsi dell’identità enogastronomica canosina.
Ad illustrare le tradizioni nostrane sono state la consigliera con Delega all’Agricoltura Lucia Masciulli e la consigliera comunale Antonia Sinesi che nella giornata di giovedì 30 gennaio ha relazionato all’interno del talk “I nutraceutici dell’olio Extravergine di Oliva nella prevenzione sistematica e nelle Patologie del Cavo Orale”. EVOLIO Expo è stata una strepitosa occasione di valorizzazione della tradizione olivicola: 160 gli espositori presenti oltre alla presenza di ben 22 buyer esteri provenienti dai Paesi strategici per questo settore come USA, Australia, Danimarca, Germania, Messico.
E ancora: 20 associazioni, enti, istituzioni e oltre 100 tra convegni e talk, corso di formazione, corsi di assaggio, laboratori e masterclass. EVOLIO Expo è il simbolo di una Puglia che compete, di una Puglia delle produzioni di qualità, all’interno della quale Canosa intende ritagliarsi un ruolo da protagonista.
Inoltre, nell’ambito della fiera, a ricevere il “Premio Qualità Categoria Frantoio” è stato il Frantoio “Sabino Leone” per la qualità eccelsa che rispetta le diverse cultivar, mantenendo standard elevatissimi.
«Canosa ritorna a essere parte attiva delle Città dell’Olio. Abbiamo fortemente voluto – spiega la Consigliera con Delega all’Agricoltura Lucia Masciulli – riprendere questo percorso partecipando ad una fiera che ha permesso alle nostre aziende di farsi conoscere.
Pertanto, il ringraziamento va anche e soprattutto a loro che ci hanno affiancato in questa tre giorni come “Azienda Sabino Leone”, “Azienda agricola Sabino Caporale & Figli”, “Forina oli”, “Famiglia Di Palma”, “Solìo”, “Oliolocale”, “Agricola Petroni”, “Mascalzone – Il Tarallo dello Chef”, “Panificio Traiano”, Ristorante Pizzeria “La Terrazza” e “Queen Flower Maison Jardin”.
Un sentito ringraziamento va anche alla Pro Loco, nostro braccio destro che con amore per la propria terra e sacrificio ci ha supportato. Questo è solo l’inizio, siamo soddisfatti ed entusiasti dello sforzo e dei risultati prodotti».
«Il ringraziamento afferma il presidente della Pro Loco Elia Marro – va all’Amministrazione Comunale per averci coinvolto in questo percorso sinergico nella valorizzazione dei nostri agroalimentari tradizionali. L’evento, ampiamente riuscito, dimostra l’importanza della sinergia fra Enti pubblici (Regione e Comune) e privati (Città dell’Olio e Pro Loco).
La strada intrapresa è quella giusta, avanti insieme nella promozione della nostra città».
Anche Confcommercio Bisceglie, presente a Evolio Expo, ha rinnovato il suo impegno nella promozione del territorio e delle sue eccellenze, mettendo al centro il ruolo dei produttori locali e sviluppando sinergie strategiche per potenziare il turismo enogastronomico.
L’olio extravergine d’oliva, autentico filo conduttore della tradizione biscegliese, è il cuore delle specialità che raccontano il nostro patrimonio culinario. Grazie alla collaborazione con l’APS Cooking Solution, negli ultimi mesi si è accesa l’attenzione mediatica su prodotti simbolo della nostra identità: la focaccia di Bisceglie, il sospiro, il panettolio e le chiacchiere, tutti realizzati con il pregiato olio EVO locale e ora protagonisti della fiera.
“Abbiamo un patrimonio inestimabile, fatto di tradizioni, prodotti di qualità e saperi antichi. Il nostro compito è quello di trasformare queste ricchezze in opportunità di sviluppo e crescita per il territorio – ha dichiarato Leo Carriera, presidente di Confcommercio Bisceglie -. Eventi come questo ci dimostrano che solo attraverso la collaborazione tra produttori, ristoratori e istituzioni possiamo costruire un futuro in cui il turismo enogastronomico diventi un vero motore di sviluppo locale”.
Ma questo è solo l’inizio. A breve, insieme a Cooking Solution, sarà presentato un progetto ambizioso per valorizzare e tutelare sia i prodotti che i produttori locali. Come annunciato durante il talk, si investirà nella formazione degli operatori affinché diventino veri ambasciatori della cultura enogastronomica biscegliese, capaci di raccontarla e trasmetterla ai visitatori.
Un sentito ringraziamento va ad Assolocali-Vivi Bisceglie, l’associazione di ristoratori aderente a Confcommercio, e al suo presidente Andrea Ferrante, per l’importante contributo offerto dai tanti soci che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento. Un grazie speciale anche al titolare di Crema e Caffè, al Panificio Piccoli Fornai di Maffei che ha ideato e organizzato la degustazione di focacce biscegliesi e all’instancabile Giuseppe Frizzale, grande organizzatore che con dedizione e professionalità ha reso possibile tutto questo.
Un doveroso grazie va a Pierpaolo Sinigaglia Presidente Pro Loco Unpli Bisceglie, all’Amministrazione Comunale, al Sindaco Angelantonio Angarano, all’Assessore Onofrio Musco e all’Assessore Maurizio Di Pinto, che ha gestito in prima persona le fasi organizzative della manifestazione. A lui un ringraziamento particolare per l’impegno e la dedizione dimostrati nel rendere possibile questo importante evento.
Un contributo di grande valore è stato offerto da Gianni Porcelli e Lucy Di Molfetta, che hanno approfondito il tema dell’olio extravergine d’oliva della nostra terra, evidenziandone le proprietà, la qualità e il suo ruolo chiave nella dieta mediterranea.
“L’olio extravergine d’oliva non è solo un ingrediente, ma un vero e proprio patrimonio culturale che racchiude storia, tradizione e identità del nostro territorio”, ha sottolineato Gianni Porcelli, evidenziando l’importanza di tutelarne la produzione e la qualità.
Lucy Di Molfetta, invece, ha posto l’accento sulle opportunità di promozione e commercializzazione: “Dobbiamo investire sempre più nella narrazione del nostro olio, legandolo all’esperienza e al territorio, per attrarre visitatori e valorizzare le nostre aziende agricole”.
“Il nostro obiettivo è chiaro: creare valore per il territorio e dare ai produttori e ristoratori strumenti concreti per farsi conoscere e crescere. La Fiera del Levante è stata un’importante vetrina, ma guardiamo già avanti”, ha concluso Leo Carriera, annunciando il prossimo appuntamento: la BIT di Milano, dal 9 all’11 febbraio, dove Confcommercio Bisceglie continuerà a promuovere il meglio dell’enogastronomia e del turismo locale su scenari sempre più ampi.
Il talk è stato moderato da Barbara Politi, conduttrice TV e giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno. A Politi, nominata Ambasciatrice della cucina autentica da parte di Cooking Solution e Confcommercio Bisceglie, è stata consegnata la felpa con l’emblema della focaccia di Bisceglie a suggello del conferimento del riconoscimento.