Anche a Barletta si sono svolte le celebrazioni della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate che hanno visto le autorità e la cittadinanza assistere alle cerimonie tenutesi in ricordo dei nostri soldati caduti a difesa della Patria.
Corone sono state deposte a Palazzo di Città dove è presente una lastra marmorea che ricorda i militari barlettani insigniti dalla Medaglia d’oro, al monumento ai Caduti e sul luogo dell’eccidio dei vigili urbani e netturbini fucilati dalle forze naziste nel tragico settembre 1943.
Alla cerimonia erano presenti il Sindaco Cosimo Cannito, il Senatore Dario Damiani, rappresentanti della Giunta, del Consiglio, di istituzioni civili e militari, delle associazioni combattentistiche e d’arma.


Questo il commento del senatore di Forza Italia Dario Damiani: “L’unità nazionale è stata un sogno per secoli, un traguardo raggiunto con estremo coraggio e determinazione attraverso il Risorgimento e due tragici conflitti mondiali grazie a tantissimi, spesso poco più che ragazzi, che si sentivano già italiani nel cuore e rivendicavano con orgoglio il diritto di vivere in un Paese libero e unito.
A tutti loro va il nostro ringraziamento – continua il senatore Damiani – per aver creduto e combattuto nel segno dei valori di libertà, indipendenza, democrazia e pace che abbiamo il dovere di preservare e trasmettere alle generazioni future.
La giornata dell’Unità nazionale si celebra insieme a quella delle Forze Armate, nostri presidi di legalità e sicurezza, il cui compito è sempre più rilevante soprattutto in periodi difficili come quello che stiamo attraversando, con tanti, troppi fronti di conflitti nei quali i nostri militari svolgono la loro preziosa e indispensabile opera umanitaria e di pace.
A tutti loro, donne e uomini, che hanno scelto la difesa dei cittadini, dentro e fuori i confini nazionali, come propria missione nella vita, va il nostro pensiero riconoscente, oggi e sempre”.

