- Pubblicità -spot_img
sabato, 29 Giugno 2024
HomeTraniTrani – Trabucco di Colonna: bellezza da valorizzare

Trani – Trabucco di Colonna: bellezza da valorizzare

L'antica “macchina da pesca” è diventata set per eventi internazionali di moda e tv. A luglio anche le presentazioni dei libri di Luca Barbarossa e Selvaggia Lucarelli

La Cattedrale, il porto e il centro storico. Queste sono le tre più comuni indicazioni per presentare le bellezze di Trani, la città più turistica della sesta provincia pugliese e uno dei centri più visitati dell’intera regione.

Negli ultimi tre anni, però, c’è una nuova bellezza tranese, che è stata capace di attirare le attenzioni di media, moda, eventi e varie iniziative. Stiamo parlando del Trabucco di Colonna, che sorge ai piedi dell’omonimo monastero.

E’ il trabucco più a Sud d’Italia, che non ha nulla da invidiare a quelli abruzzesi e garganici. La “macchina da pesca” è perfettamente funzionante e ha ritrovato la luce grazie all’investimento di imprenditori privati, che lo hanno realizzato identico a quello che fu dismesso (per inutilizzo) agli inizi degli anni ’50.

Con il trabucco, il nome di Trani ha varcato i confini nazionali, diventando luogo ripreso all’interno di campagne pubblicitarie di un noto marchio di moda internazionale, come Giorgio Armani, che proprio da qui lo scorso maggio ha lanciato la nuova linea mare. Andando a ritroso nel tempo, il trabucco è stato anche il luogo di grande fascino descritto dalla tv francese Tf1 nel telegiornale di punta delle ore 13.

Ma ha anche ospitato le telecamere della Rai per ben due volte, in occasione di altrettante puntate della nota trasmissione “Linea Verde”. Senza dimenticare che lo scorso anno, sulle stesse tavole di legno che sporgono sul mare, è stato girato parte del video di una delle più belle canzoni del cantautore italiano Sergio Cammariere.

L’elenco di attenzioni verso il Trabucco cresce a dismisura, con le varie tv locali che lo continuano ad utilizzare come “studio sul mare” per varie trasmissioni.

Un luogo di grandi potenzialità turistiche, che gli stessi tranesi dimenticano di avere. A dimostrazione, delle grandi risorse di questo posto magico, nell’estate 2024 il Trabucco andrà ad ospitare eventi culturali dal titolo “Incontri al Versante”, con chiacchierate con artisti di fama nazionale e presentazioni di libri con scrittori del momento.

Due gli appuntamenti ufficializzati e organizzati dall’associazione “Corte Sveva”: il 27 luglio 2024 con Selvaggia Lucarelli che presenterà il suo libro “Il vaso di pandoro”, e il 29 luglio 2024 con Luca Barbarossa che presenterà il suo libro “Cento storie per cento canzoni”.

In programma il 20 luglio 2024, invece, l’evento-concerto all’alba dal titolo “Nessun Dorma”, con il Duo Alborada, composto da due virtuosi pianisti acclamati a livello internazionale, Alfonso Soldano e Giuseppe Greco

In cantiere, altri eventi musicali e degustazioni delle eccellenze eno-gastronomiche del territorio.

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

ATTUALITA'

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

Leggi anche

spot_img