- Pubblicità -spot_img
sabato, 29 Giugno 2024
HomeScuolaMaturità 2024, oggi la seconda prova: dalla versione di greco a matematica....

Maturità 2024, oggi la seconda prova: dalla versione di greco a matematica. Ecco le tracce

Intanto ieri, mercoledì 19 giugno 2024, abbiamo raccolto le impressioni a caldo dei maturandi, al termine della prima prova di Italiano

E’ ufficialmente iniziata oggi, giovedì 20 giugno 2024, la seconda prova dell’esame di Maturità 2024. Anche oggi la campanella è suonata alle 8,30 del mattino, quando i maturandi hanno aperto i plichi e sono venuti a conoscenza delle tracce scelte per loro dal ministero guidato da Giuseppe Valditara.

Sono 28mila gli studenti italiani impegnati al liceo classico, oltre 100mila allo Scientifico, 39mila al Linguistico, 38mila in Scienze umane, 3mila al liceo musicale e 21mila all’Artistico.

E’ la prova più difficile e temuta dagli studenti, infatti verte su una delle materie caratterizzanti dello specifico indirizzo di studio. Il punteggio massimo previsto è di 20 punti, esattamente come per la prima prova e per il colloquio orale.

Dal liceo classico (versione di greco) al liceo scientifico (problemi e quesiti di matematica), ecco tutte le tracce scelte dal ministero dell’Istruzione e del Merito.

– Al Classico torna una versione di Platone, autore assente dal 2010, tratta dall’opera “Minosse o della legge”, un dialogo in cui si indagano i rapporti tra legge, giustizia e politica.

– Al Liceo Scientifico, invece, lo scritto prevede due problemi e otto quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni. Entrambi i problemi di matematica proposti ai candidati sono due classici studi di funzione. Gli 8 quesiti della prova invece vertono su analisi matematica, calcolo delle probabilità, geometria piana e analitica.

– Al Liceo Linguistico, la traccia della seconda prova di spagnolo ruota attorno a un articolo del quotidiano spagnolo “El Diario” firmato da Javier Zurro, giornalista specializzato in cinema.

– Al Liceo di Scienze Umane la prova verte sull’interazione attiva nell’ambiente educativo, sulla base della scuola proposta da Maria Montessori e quella di John Dewey.

– Al Liceo Artistico è uscita come seconda prova d’indirizzo della Maturità 2024 una citazione di Kandinsky e la realizzazione di un’opera (plastico-scultorea) simbolista.

– Agli Istituti Tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM) è stato presentato un caso aziendale incentrato su una tipica piccola e media impresa (PMI) italiana operante nel settore dell’elettronica, elettromeccanica ed elettromedicale.

– Agli Istituti Professionali, le caratteristiche e le proprietà dei materiali utilizzati nei processi produttivi e le tecnologie e tecniche per la lavorazione dei prodotti sono al centro della prova degli Istituti professionali con il nuovo ordinamento. Per gli Istituti Professionali con il vecchio ordinamento, la seconda prova ha riguardato la manutenzione di una piccola officina di vernici e colori.

– All’Istituto Tecnico Informatico, la seconda prova ruota attorno a una società costituita ad hoc da una Regione italiana per cablare in banda larga gli enti pubblici e gestire, fra le altre cose, i dati sanitari dei pazienti nelle strutture sanitarie pubbliche.

Intanto ieri, mercoledì 19 giugno 2024, abbiamo raccolto le impressioni a caldo dei maturandi, al termine della prima prova di Italiano.

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

ATTUALITA'

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

Leggi anche

spot_img