- Pubblicità -spot_img
domenica, 2 Febbraio 2025
HomeAttualitàEvoluzione tecnologica: l’impatto dei nuovi dispositivi sulle esperienze digitali

Evoluzione tecnologica: l’impatto dei nuovi dispositivi sulle esperienze digitali

Sempre più spesso sentiamo parlare di evoluzione tecnologica e transizione digitale, due temi strettamente connessi

Sempre più spesso sentiamo parlare di evoluzione tecnologica e transizione digitale, due temi strettamente connessi. Al centro di questi argomenti, vi sono i nuovi dispositivi tecnologici che rendono le esperienze digitali più facili e interattive.

Sono tanti i settori digitali nei quali l’innovazione sta cambiando il modo di interagire del pubblico di riferimento, primo fra tutti, il settore del gaming.

Quest’ultimo, in particolare, si avvale di nuove tecnologie e dei nuovi dispositivi in commercio per creare un intrattenimento più realistico e immersivo e sta facendo dell’evoluzione tecnologica il suo cavallo di battaglia. Viste le molteplici funzionalità e applicazioni di questi dispostivi, molti nati per l’intrattenimento online sono oggi, utilizzati anche per ambiti professionali. È il caso per esempio dei Visori 3D per la Realtà Aumentata, impiegati in ambito medico, formativo e nel campo dell’architettura e del design d’avanguardia.

Il settore del gaming online, in continua crescita, tanto da sostituire anche lo sport, aggiudicandosi il primo posto sul podio, come fonte di svago nella società contemporanea, utilizza dei nuovi dispositivi tecnologici per migliorare l’esperienza digitale dell’utente. Alcuni di questi molto sofisticati come i proiettori laser al fosforo per la creazione di Realtà Virtuale.

Se parliamo invece dei giochi online più semplici, fruibili da pc e smartphone, osserviamo che anche in quelli più tradizionali di tipo casinò, su portali Web, si sono già implementate nuove forme di intrattenimento con l’ausilio della Realtà Aumentata, la quale ci consente di giocare in tempo reale con informazioni aggiuntive sui nostri sfidanti creando l’illusione di una sala reale, ma con più dettagli. Sembra che presto, si potrà su alcuni portali, anche giocare in realtà virtuale, utilizzando i già citati visori, come nei film di fantascienza e immergendosi nel Metaverso di gioco completamente.

I giocatori sono infatti sempre più esigenti e attenti agli ambienti di gioco. Non solo nei videogame, nei quali atmosfere e l’80% della riuscita di questi, ma anche nei giochi che possiamo trovare sul Web, a partire dalle slots online per arrivare ai giochi in stile Indie o le avventure grafiche, è importante creare il giusto set.

I nuovi dispositivi che la tecnologia mette a disposizione: le cuffie che purificano l’aria come nuova concezione di esperienza digitale.

Se fino 5 anni fa concepivamo l’esperienza digitale come mera attività di intrattenimento “per staccare” dalla vita lavorativa, con giochini online di vario tipo e videogiochi su console, oggi con ‘esperienza digitale’ intendiamo molto più di questo: uno scenario più vasto, un mondo fatto di nuove tecnologie a volte assurde, che permettono di mischiare il reale e il virtuale.

Per dirlo con un gioco di parole: “Il gioco si gioca all’interno del gioco stesso!”.

Alla base di questo assunto, vi è una nuova concezione di esperienza digitale, dalle sfumature molto futuristiche, ma anche una nuova concezione di essere umano che sempre più punta sull’hi tech come mezzo di miglioramento (così sembrerebbe…) delle nostre vite. Il caso più eclatante è quello delle cuffie che purificano l’aria che ora vi accenneremo.

Non solo visori per la realtà aumentata, esistono oggetti per le esperienze digitali davvero particolari, come le cuffie che purificano l’aria. Sì avete capito bene!

La Dyson, nota marca di elettrodomestici britannica ha ideato un oggetto hi tech davvero bizzarro che ci rimanda ai panorami fantascientifici dei film post apocalittici.

Queste cuffie, dalla “modica cifra” di quasi 1000 euro, ti fanno respirare aria pulita mentre ascolti la musica. Una concezione totalmente nuova di quella che è la forma di intrattenimento più antica del mondo.

La musica, da sempre parte di ogni cultura e da sempre fonte di svago ha visto cambiamenti epocali, già solo se pensiamo al modo che abbiamo oggi di fruirne completamente “digital”; ci riferiamo ovviamente alle piattaforme di streaming che ci hanno slegato completamente dall’acquisto dei device.

La nuova frontiera della fruizione della musica sono le cuffie di ultima generazione, che trasformano l’esperienza musicale digitale in un’occasione di isolamento dal mondo, con filtri per il rumore acustico dedicati e tecnologie che ne migliorano le prestazioni fino a farci vivere una sorta di distacco dalla realtà. Per questo motivo, le cuffie sono anche un gingillo tecnologico essenziale per i gamer e coloro che si spingono nei metaversi virtuali.

Come accennato, la Dyson ha progettato delle cuffie dal design davvero distopico, perché aggettivo più azzeccato per questo oggetto non esiste. Si tratta di cuffie che coprendo le orecchie si collegano anche alla bocca con un apposita “barra” che funge da mascherina (sì.. proprio come quelle chirurgiche!). Il risultato è quello di avere una sorta di casco che lascia scoperti solo gli occhi.

Nel dispositivo sono integrati filtri per la purificazione dell’aria che ci rimandano subito alle maschere antigas e ai respiratori ultra tecnologici che vediamo nei film sci-fi.

Sembra quasi che l’intento sia quello di rendere la realtà un posto pericoloso, tanto da lasciarsi trasportare nel metaverso virtuale più stimolante, più sicuro e “pulito”. A rendere le esperienze digitali quotidiane ancora più smart, vi è poi il nuovo telefono (forse un po’ riduttivo chiamarlo così) della Samsung, il Fold 4, il quale è disposto di uno schermo pieghevole che può avere numerose implicazioni, ma fra le più frivole, sicuramente quella di lasciare le mani libere per fare selfie a risoluzione pazzesca.

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

ATTUALITA'

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -
- Pubblicità -spot_img

Leggi anche

spot_img