Non si lascia intervistare dalla stampa e fotografare dai fans accorsi numerosi in piazza Quercia, ma sul palco dei Dialoghi di Trani si racconta e ed entra nel merito del suo libro “Domani e per sempre” edito da La nave di Teseo.
Parliamo di Ermal Meta, cantautore, compositore e polistrumentista albanese naturalizzato italiano e vincitore del Festival di Sanremo nel 2018 in coppia con Fabrizio Moro con il brano Non mi avete fatto niente.
A Trani Ermal Meta si presenta da scrittore con il suo primo libro di ben Cinquecento pagine, tante per da cantante è abituato alla sintesi.
Sotto la lente d’ingrandimento la sua terra, l’Albania, quando nel 1943 durante la seconda guerra mondiale, subisce l’occupazione tedesca e il giovanissimo Kajan guarda il mondo cambiare attraverso gli occhi curiosi di un bambino di sette anni.
Ermal Metal non nasconde un periodo di difficoltà e il suo attaccamento alla Puglia.
VIDEO




