Martedì 10 maggio, alle ore 18:30, presso la Sala Innocenzo XII, avrà luogo una conferenza stampa, nella quale l’associazione Guardie Ambientali D’Italia Odv presenterà il progetto “SalvaGUARDIAmo Spinazzola”, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico “Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle mafie”.
Attraverso attività di animazione sociale e laboratori artistici e creativi, si promuoveranno riflessioni e spunti di partecipazione collettiva. Il progetto si fregia delle partnership dell’Istituto Onnicomprensivo Mazzini De Cesare Fermi, della Parrocchia San Pietro Apostolo, del Collettivo Teatrale Spinazzolese, dell’ ASD Team Bike, di Civico Zero e dell’Associazione Forense Minervino Murge – Spinazzola.
I diversi laboratori artistici tenuti da esperti docenti, relativi ad attività di fotografia, teatro sociale, dizione, gastronomia, disegno, street art, estetica, tessile, comunicazione social e cultura della legalità, coadiuvate anche da supporto legale e psicologico, si terranno presso i locali della Parrocchia San Pietro Apostolo.
Il progetto in questione vuole essere un percorso formativo originale e non convenzionale, con momenti di studio, approfondimento e crescita collettiva e individuale mediante esperienza dirette, rivolto a bambini e giovani dagli 11 ai 17 anni in età scolastica della durata complessiva di 18 mesi.
L’ambizioso obiettivo che si vuole raggiungere, con la fattiva collaborazione dell’Istituto Scolastico di primo e secondo grado, è la riduzione della dispersione scolastica, l’accoglienza e l’inclusione sociale. Le attività promuoveranno la partecipazione attiva e il protagonismo, valorizzando le capacità e la creatività dei giovani allievi.
Conferenza stampa di presentazione. Interverranno alla conferenza, moderata da Alina Liccione, conduttrice televisiva di Antenna Sud: Rosa Barone, Assessore al welfare della Regione Puglia; Michele Patruno, Sindaco di Spinazzola, Gaetano Catalani, Presidente della Sezione Penale del Tribunale di Matera, Tullio Bertolino, Presidente Ordine Avvocati di Trani, Franco Ventura, Presidente regionale dell’associazione Gadit Odv, Enza Scarpa, tutor
del progetto, Don Michele Lorusso, Nadia Landolfi, dirigente scolastico, e Pasquale Di Noia, Presidente Commissione Consiliare Comune di Spinazzola (Sanità, Politiche Sociali e Pubblica istruzione).
L’Obiettivo del progetto. “Spesso si rischia di cadere nell’inutile retorica quando si parla di legalità” – afferma il referente cittadino di Gadit Odv e responsabile attività laboratoriali, Gennaro Martino. “Ma questo progetto vuole avere un carattere quanto più pratico possibile e grazie al supporto di figure professionali individuate ad hoc si rivolgeremo a tutti i ragazzi per promuovere la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Noi ce la metteremo tutta e ringraziamo la Regione Puglia per questa interessante opportunità che sta dando al nostro territorio.
L’evento organizzato sarà anche una prima occasione di incontro per ascoltare consigli e suggerimenti da parte della cittadinanza.