La nota del sito del Comune di Canosa di Puglia
Al fine di promuovere e valorizzare il comparto dell’olio extra vergine di oliva di alta qualità, è stato istituito il Concorso Oleario Internazionale, organizzato nel Principato di Monaco che si terrà nel mese di Maggio 2021, conosciuto col nome: “MOOOIC – Monte Carlo Masters of Olive Oil International Contest”, Concorso Oleario Internazionale sull’Olio Extra Vergine di Oliva.
L’Amministrazione Comunale, nell’ambito della promozione delle eccellenze territoriali patrocina l’iniziativa e pertanto ritiene di coinvolgere le aziende olearie operanti a Canosa.
Il Concorso MOOOIC si comporrà delle seguenti fasi :
- entro il 28 febbraio iscrizione del Comune con presentazione delle Aziende
- dal 1 al 30 Aprile 2021: periodo di invio dei campioni di OEVO/EVOO
- dal 15 al 30 maggio la Giuria composta da 10 esperti internazionali effettuerà gli assaggi per determinare i vari vincitori di categoria
- il 5 e 6 giugno Cerimonia di Premiazione ed evento pubblico in una zona centrale del Principato, con sessioni di presentazione e degustazioni degli oli partecipanti, e commentati dai principali specialisti mondiali intervenuti e facenti parte della Giuria Internazionale; sarà presente anche uno Stand dell’Associazione con i prodotti oleari dei comuni partecipanti e la distribuzione del materiale promozionale
Ogni Azienda iscritta dovrà farsi carico di inviare, come da art.8 del regolamento (in allegato), almeno nr. 4 bottiglie etichettate della capacità di 500ml/750ml/1L (nel caso di bottiglie più piccole es. 250ml per un quantitativo minimo di 2 litri totali) di OEVO/EVOO.
L’azienda che iscrive uno o più oli al Concorso MOOOIC 2021 deve avere le analisi chimiche minime per ogni campione (relative a: acidità, numero di perossidi, spettrofotometria ecc.) relative al lotto inviato al concorso e non più vecchie di 180 giorni dalla data di presentazione del campione. Per essere considerati oli extra vergini di oliva, i parametri dichiarati devono rientrare nei limiti imposti dal COI (COI/T.20/Doc. Vari) e dall’Unione Europea (Reg. Ce 2568/91 e succ. mod. ed integr.; Reg. di Esecuzione UE n. 1348/2013).
Costi di iscrizione convenzionati riservati ai ai produttori appartenenti ai Comuni dei Siti Storici Grimaldi: € 80,00 per ciascuna azienda olearia, in quanto il comune supporterà l’iniziativa con un contributo economico.
Le aziende olearie di Canosa, aventi i requisiti richiesti dal regolamento del Concorso e interessate a partecipare devono far pervenire la propria adesione entro le ore 12,00 del 26 febbraio 2021 all’indirizzo di posta elettronica certificata