Lunedì 18 gennaio avrà inizio il percorso di formazione “Edu+. Educatori plasmati alla vita”. “È un itinerario – precisa don Aurelio Carella, responsabile della pastorale giovanile di Barletta – di testimonianza di fede e confronto di esperienze, rivolto ai formatori dei gruppi parrocchiali e associativi (fascia scuole medie, post cresima, giovani) della nostra città.
Saremo guidati dalle domande di Gesù nel Vangelo di Marco e dall’ascolto di alcuni amici, interni ed esterni al contesto ecclesiale. Gli incontri si svolgeranno nei giorni indicati, alle 20.15, su piattaforma zoom”.
L’iscrizione avviene tramite questo link
https://forms.gle/p22jXdcBEyFUPDjMA
Programma:
- 18 gennaio : “Perché parla così?” Mc 2,7, Le domande della fede alla vita, don Domenico Savio Pierro;
- 25 gennaio: “E’ lecito salvare una v1ta?” Mc 3,4, Le domande della vita alla fede, don Claudio Maino;
- 15 febbraio, “Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?”, Mc 3,33, La relazione di accompagnamento Centro Promozione Familiare “Insieme con la coppia”;
- 22 febbraio, “Si mette una lampada sotto il letto?” Mc 4,21 , Luci e ombre dell’adolescenza, Centro Promozione Familiare “Insieme con la coppia”;
- 15 marzo, “Chi mi ha toccato?” Mc 5,31, La sensibilità sociale dell’educatore Associazione “Cercasi un fine”;
- 22 marzo, “Quanti pani avete”, Mc 6,38, Le risorse sociali e culturali del territorio, Associazioni “L’altro ala··.”, “Binario 10”, “Crocevia dei mondi”;
- 12 aprile, “Non ricordate?”, Mc 8,18, La catechesi della memoria, Ufficio Catechistico Diocesano;
- 19 aprile, “Voi chi dite che io sia?” Mc 8,29, La chiesa alla ricerca di Cristo, Ufficio Catechistico Diocesano.
Gli incontri si svolgono alle ore 20.15 sulla piattaforma zoom.